Trasferirsi all’estero può essere una delle esperienze più entusiasmanti, ma anche più impegnative della vita. Che tu ti stia trasferendo per lavoro, studio o un nuovo inizio, il processo implica un’attenta pianificazione e valutazione. Per aiutarti in questo percorso, abbiamo raccolto alcuni suggerimenti essenziali per garantirti un trasloco agevole nella tua nuova casa.
1. Checklist pre-partenza
Una checklist completa per i trasferimenti all’estero può aiutarti a organizzarti e avere la certezza di non trascurare nessun aspetto.
Informati sul paese di destinazione e sulle città locali
Prima di prendere qualsiasi decisione, informati sul tuo nuovo paese: studiane la cultura, la lingua, il clima e le usanze locali, raccogli dati sul costo della vita, sul sistema bancario e su quello sanitario e sulle opzioni per l’istruzione se hai dei figli. Siti Web come westernunion.com e forum social possono fornire preziose informazioni e racconti di esperienze dirette.
Per il tuo trasferimento all’estero, crea una checklist completa e personalizzata che includa i seguenti punti:
-
Requisiti per passaporto, visto e leggi sull’immigrazione
Controlla quali documenti ti servono per vivere e lavorare nel nuovo paese.
-
Alloggio
Cerca quartieri sicuri e trova un posto in cui vivere in linea con le tue possibilità. Valuta aspetti importanti irrinunciabili, come la vicinanza alla città o i mezzi pubblici.
-
Patente di guida o domanda di patente di guida internazionale
Informati sui requisiti per ottenere la patente di guida se prevedi di guidare nella nuova località. Paesi e città diversi hanno norme stradali diverse e, in alcuni casi, anche prezzi diversi.
-
Imballaggio intelligente
Imballa i tuoi effetti personali in modo intelligente e informati sul trasporto di animali domestici, biciclette, strumenti musicali, ecc. Cogli questa opportunità per selezionare e ridurre i tuoi effetti personali.
-
Trasporti all’arrivo a destinazione
Assicurati di organizzare i trasporti aerei e terrestri, quindi taxi, biglietti aerei, ecc. Più ti preparerai prima di partire, meno sarà lo stress legato al trasloco stesso.
Ogni località ha una propria versione delle app per i passaggi in auto, come Uber, Lyft e molte altre, quindi è meglio scaricarle con una connessione Wi-Fi sicura e approfittare di una navigazione fluida se si prevede di utilizzare quel determinato metodo di trasporto all’arrivo.
2. Checklist post-arrivo
Esplora l’ambiente circostante
Prenditi del tempo per passeggiare nel quartiere, visitare i mercati locali e scoprire i parchi o le attrazioni nelle vicinanze per farti un’idea della zona.
Acquista un nuovo telefono o piano telefonico
Prendi in considerazione l’acquisto di un nuovo telefono o di un nuovo piano telefonico che soddisfi le tue esigenze, in quanto ti aiuterà a rimanere connesso e a conoscere più facilmente il tuo nuovo ambiente.
Informati su come accedere ai servizi di assistenza sanitaria
Informati sugli operatori sanitari e sul processo di registrazione locali per poter avere accesso ai servizi medici al bisogno.
Registrati a un servizio Wi-Fi
Questo aspetto è importante per rimanere in contatto con parenti e amici a casa e per accedere alle risorse online essenziali.
Informati sulle leggi fiscali vigenti per gli stranieri
Ti aiuterà a gestire le tue finanze ed evitare qualsiasi complicazione legale.
Sottoscrivi un’assicurazione per proprietà e oggetti
In questo modo, proteggerai i tuoi effetti personali da eventi imprevisti e potrai vivere nella tua nuova casa in tutta serenità e sicurezza.
3. A sistemazione avvenuta
Unisciti alle comunità di expat
Queste comunità spesso organizzano eventi, incontri di persona e forum online in cui puoi entrare in contatto con persone che condividono esperienze simili alla tua, rendendo più semplice stringere amicizie e scambiare preziosi consigli su come vivere all’estero.
Scopri la cultura
Immergiti nelle tradizioni, nella cucina e negli usi e costumi del tuo nuovo paese, visitando musei e partecipando a festival culturali ed eventi locali.
4. Altri articoli e suggerimenti sui traslochi all’estero da non trascurare
Rivolgiti a una buona ditta di traslochi
Cerca ditte di traslochi internazionali con buone recensioni ed esperienza nei trasferimenti all’estero. Richiedi più preventivi e informati sulle polizze assicurative disponibili per la protezione dei tuoi effetti personali durante il trasporto.
Studia i trasporti locali
Studia le opzioni di trasporto locali disponibili nella tua nuova città. Che si tratti di trasporto pubblico, bicicletta o auto, sapere come puoi spostarti ti aiuterà a sistemarti più rapidamente.
Alloggio
Trovare un luogo adatto in cui vivere è fondamentale; soprattutto bisogna valutare la vicinanza ai servizi essenziali, tra cui strutture sanitarie, banche, uffici postali, supermercati, trasporti, ecc. Anche vivere vicino a delle buone scuole è una priorità assoluta se hai figli.
5. Contatti con parenti e amici a casa
Sono disponibili vari modi per rimanere in contatto con familiari e amici a casa quando ci si trasferisce all’estero:
Videochiamate
Usa piattaforme come Zoom, Skype o FaceTime per conversazioni faccia a faccia. La pianificazione di videochiamate regolari può aiutare a mantenere il legame personale.
App di messaggistica
Utilizza app di messaggistica come WhatsApp, Telegram o Facebook Messenger per comunicazioni istantanee. Queste app spesso consentono chat di gruppo, rendendo più facile rimanere in contatto con più persone contemporaneamente.
Social media
Usa attivamente piattaforme di social media come Facebook, Instagram o Twitter per condividere aggiornamenti sulla tua vita all’estero e sapere sempre cosa sta accadendo a casa.
Invia regolarmente e-mail a parenti e amici per condividere aggiornamenti dettagliati, foto ed esperienze. È un modo più personale di comunicare.
Posta e pacchi dono
Inviare cartoline o pacchi dono può essere un modo premuroso per rimanere in contatto con i tuoi cari e condividere con loro un pezzo della tua nuova vita.
Giochi e attività online
Partecipa a giochi online o attività virtuali insieme a parenti e amici per creare esperienze comuni, anche a distanza.
Pianificazione delle visite
Se possibile, pianifica i rientri a casa o invita parenti e amici a farti visita nel tuo nuovo paese. Ciò può rafforzare i legami e creare ricordi duraturi.
Consapevolezza del fuso orario
Tieni presente le differenze di orario quando programmi chiamate o messaggi, per assicurarti di effettuarli in orari comodi per tutti.
Utilizzando una combinazione di questi metodi, puoi coltivare forti legami con i tuoi cari e al contempo adattarti alla tua nuova vita all’estero.
Domande frequenti sulla documentazione e sulla burocrazia internazionali
Paesi diversi hanno requisiti diversi per il visto in base allo scopo del trasferimento (lavoro, studio, ricongiungimento familiare, ecc.). Compila tutta la documentazione relativa all’immigrazione per soddisfare i requisiti locali, se necessario.
Verifica se la tua patente di guida è valida nel paese in cui ti trasferisci o se è necessario ottenerne una internazionale o locale.
Molti paesi richiedono agli stranieri di registrarsi presso le autorità locali all’arrivo. Verifica i requisiti specifici della tua destinazione.
Informati sulle normative relative all’introduzione di animali domestici nel paese in cui ti trasferisci, tra cui vaccinazioni, requisiti di quarantena e leggi sull’importazione di animali domestici.
Pratiche legali e bancarie
Informati sulle banche locali e sui loro requisiti per aprire un conto. Potrebbe essere necessario presentare un documento di identità, un documento che attesti il tuo indirizzo e, talvolta, un codice fiscale locale.
Rivolgiti a un professionista fiscale per conoscere i tuoi obblighi sia nel tuo paese di origine che nel paese in cui ti trasferirai.
Imposta un budget, valuta la possibilità di aprire un conto bancario locale e tieni conto di eventuali commissioni sulle transazioni estere delle tue carte di credito/debito.
Informati sui requisiti legali e sulle normative vigenti nel tuo nuovo paese, incluse quelle che potrebbero differire notevolmente da quelle valide nel tuo paese di origine.
Alloggio
Prendi in considerazione l’utilizzo di piattaforme immobiliari online, annunci locali o il ricorso a un agente immobiliare. È anche utile visitare la zona in anticipo, se possibile.
Decidi se vendere, donare o conservare i tuoi effetti personali. Puoi anche valutare la possibilità di rivolgerti a una ditta di traslochi internazionali per la spedizione.
Valuta la possibilità di richiedere al tuo servizio postale l’inoltro della tua posta a parenti e amici o di utilizzare un servizio virtuale per gestire la posta mentre vivi all’estero.
Servizi
Verifica quali sono i requisiti di accesso al sistema sanitario del tuo nuovo paese. Prendi in considerazione l’idea di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria internazionale se puoi registrarti presso i fornitori locali.
Informati sui sistemi di trasporto pubblico, sulle opzioni di noleggio auto o se, invece, sarà necessario acquistare un veicolo. Studia le leggi del codice stradale locale se prevedi di metterti alla guida.
Chiedi consiglio a persone del luogo o straniere, controlla le recensioni online e utilizza directory locali per trovare operatori sanitari e altri servizi essenziali.
È possibile ottenere un numero di telefono locale acquistando una scheda SIM da un operatore locale o sottoscrivendo un piano per dispositivi mobili. Cerca le opzioni più adatte alle tue esigenze.
Informati sulle scuole locali, su quelle internazionali e sulle opzioni di homeschooling. Valuta fattori quali il programma, la lingua di insegnamento e le attività extracurricolari. Ricordati di portare i documenti scolastici ufficiali, perché possono essere richiesti.
Cultura e socializzazione
Informati sulla cultura, sugli usi e costumi, sulle pratiche religiose, sulle festività e sulle norme sociali del tuo nuovo paese per favorire l’integrazione ed evitare malintesi.
Anche se potrebbe non essere obbligatorio, imparare la lingua locale può migliorare notevolmente la tua esperienza e aiutarti a integrarti nella comunità.
Iscriviti a club locali, partecipa agli eventi della comunità o unisciti a gruppi di expat per creare una rete sociale nella tua nuova città.
Riconosci i tuoi sentimenti, cerca sostegno da altri stranieri o amici del luogo e concediti del tempo per adattarti al nuovo ambiente.
Leggi libri, guarda video o partecipa a corsi di orientamento culturale per acquisire dimestichezza con gli usi e i costumi e il galateo del tuo nuovo paese.
Queste domande frequenti possono aiutarti a gestire le complessità di un trasferimento all’estero e garantirti una sistemazione più semplice nella tua nuova casa.
6. Articoli correlati e informazioni utili
Altri suggerimenti e informazioni sui trasferimenti all’estero:
- How to become an expat? (Come si diventa un expat?)
- Minimize real estate transaction costs (Ridurre al minimo i costi delle transazioni immobiliari)
- Find unique jobs in the world (Trova lavori unici in tutto il mondo)
- Ways to adjust to expat life (Come adattarsi alla vita da expat)
- Discover traditions in India (Scopri le tradizioni dell’India)
- How to manage an overseas property? (Come si gestisce una proprietà all’estero?)
- Tips for running a business abroad (Consigli per gestire un’attività commerciale all’estero)